conto termico
Incentivi Statali
impiianto fotovoltaico
Veneto
bonus casa
2025
Il 2025 porta novità importanti per chi vuole installare impianti fotovoltaici in casa o in azienda. Accanto al classico Bonus Casa, debutta infatti il nuovo Conto Termico 3.0, un contributo diretto gestito dal GSE (Gestore Servizi Energetici).Ma quali sono le differenze tra queste due forme di incentivo?
Vedremo quali interventi coprono, che tipo di agevolazione offrono (contributo a fondo perduto vs detrazione fiscale), chi può beneficiarne, le percentuali e i massimali previsti, i tempi e le modalità di ottenimento, la cumulabilità con altre agevolazioni e quale opzione conviene di più a famiglie, imprese o Pubbliche Amministrazioni.
La prima differenza da evidenziare riguarda quali lavori sono incentivati dai due strumenti, soprattutto in riferimento all’installazione di pannelli fotovoltaici (e batterie).
Un secondo punto cruciale è la natura dell’agevolazione economica offerta dai due incentivi – in altre parole, come viene erogato il beneficio.
Quanto si può ottenere concretamente con ciascun incentivo? Vediamo le percentuali di copertura della spesa e i limiti massimi previsti per l’installazione di fotovoltaico (e batterie) nel 2025.
Come si ottengono concretamente questi incentivi e in quanto tempo arriva il beneficio economico? Anche su questo aspetto ci sono differenze importanti.
Quando si valuta un incentivo, bisogna anche considerare come si inserisce nel quadro fiscale complessivo e se è compatibile con altre agevolazioni.
Un’altra differenza sostanziale riguarda chi può accedere a ciascun incentivo, ovvero i soggetti beneficiari ammessi.
Arriviamo alla domanda clou: meglio il contributo Conto Termico 3.0 o la detrazione Bonus Casa 2025 per chi installa il fotovoltaico? La risposta dipende dal profilo di chi realizza l’intervento e dal tipo di progetto. Ecco alcuni casi tipici per orientarsi:
In sintesi, non esiste un vincitore assoluto: la scelta tra Conto Termico 3.0 e Bonus Casa va fatta caso per caso, valutando i requisiti tecnici, la situazione fiscale e gli obiettivi di ciascun utente. Spesso è utile farsi assistere da un tecnico o consulente energetico per capire quale strada massimizza il risparmio nel proprio scenario.
Estate in Veneto, 35°C all’ombra e bollette alle stelle? Dimentica i vecchi climatizzatori energivori: oggi puoi raffrescare casa in modo smart...
Ti è mai capitato di restare al buio durante un temporale estivo? Frigorifero spento, luci giù, niente Wi-Fi. Se hai un impianto fotovoltaico...
Puoi sfruttare gli incentivi del PNRR per ridurre drasticamente i tuoi costi energetici. Se sei un’azienda o un privato residente in un Comune sotto i 50.000...
Prima Soluzioni rende facile e trasparente il processo.