Dicembre 2025
Conto termico
impiianto fotovoltaico
Veneto
Lombardia
incentivi fiscali
2025

il Conto Termico 3.0 è un contributo diretto del GSE che rimborsa parte dei costi per pompe di calore, solare termico, biomassa e – novità – fotovoltaico con accumulo, solo se installi anche una pompa di calore.
È pensato per famiglie, imprese e PA. In Veneto (Verona, Padova, Vicenza…) può coprire una quota importante dell’investimento e ridurre subito i tempi di rientro.

Quanto copre (percentuali e massimali utili)

Chi può richiederlo
Come si ottiene (step pratici)
Chi esegue un revamping su un impianto incentivato deve rispettare regole precise per non perdere i benefici del Conto Energia. I punti principali sono:
Chi esegue un revamping su un impianto incentivato deve rispettare regole precise per non perdere i benefici del Conto Energia. I punti principali sono:
40–65%
Pompa di calore (civile)
40–60%
Biomassa (caldaie/stufe 5 stelle)
~50% (tetto 65%)
Solare termico
~20%
FV + accumulo (con PDC)
40% → 50% in zona E/F
Isolamento/infissi (PA/terziario)
fino al 100%
PA – scuole/piccoli comuni


Il fotovoltaico da solo rientra?
No: nel CT 3.0 il FV è incentivato solo con la PDC nello stesso intervento.
In quanto tempo ricevo i soldi?
Dopo l’accettazione GSE: unica rata se l’incentivo è ≤ 15.000 €, altrimenti 2–5 anni.
È meglio del Bonus Casa?
Dipende: il CT è cash (subito), ottimo con PDC; il Bonus Casa è detrazione in 10 anni (utile per FV “stand-alone”).
Serve APE/diagnosi?
Per generatori piccoli spesso no; per efficienza edificio e taglie grandi sì (pensiamo a imprese/PA).
Posso sommare CT e un bando regionale?
Sulla stessa spesa no; su voci diverse sì, senza superare il 100%.
Quanto costa un impianto fotovoltaico?
La superficie necessaria dipende dalla potenza dell’impianto e dall’efficienza dei pannelli utilizzati. In generale, per ogni kilowatt di potenza installata, sono necessari circa 7-10 metri quadrati di superficie. Tuttavia, pannelli più efficienti possono ridurre lo spazio richiesto.
Rinnovare il fotovoltaico conviene – richiedi ora il tuo check gratuito
Un impianto fotovoltaico aziendale è un asset strategico, ma col tempo perde parte della sua efficienza. Il revamping è la soluzione per riportarlo ai massimi livelli:
Con prezzi dell’energia sempre elevati, sfruttare al 100% il fotovoltaico installato sulla tua azienda significa più risparmio e maggiore indipendenza energetica. Ogni kWh aggiuntivo autoprodotto è denaro che resta in azienda.
Se il tuo impianto ha più di 8-10 anni, non rimandare: potresti perdere migliaia di euro all’anno in mancata produzione. Prima Soluzioni, con la sua esperienza decennale e centinaia di impianti gestiti tra Veneto e Lombardia, ti offre un servizio completo
Richiedi ora il tuo preventivo o parla con un consulente locale e ottieni un calcolo incentivo personalizzato per casa o azienda.
Il 2025 porta novità importanti per chi vuole installare impianti fotovoltaici in casa o in azienda. Accanto al classico Bonus Casa, debutta infatti il nuovo Conto Termico 3.0...
In Italia, oltre 650.000 impianti fotovoltaici installati negli anni 2001-2014 (circa l’80% del totale) stanno perdendo parte della produttività ed efficienza a causa dell’usura, se anche la tua azienda rientra...
Estate in Veneto, 35°C all’ombra e bollette alle stelle? Dimentica i vecchi climatizzatori energivori: oggi puoi raffrescare casa in modo smart...
Ti è mai capitato di restare al buio durante un temporale estivo? Frigorifero spento, luci giù, niente Wi-Fi. Se hai un impianto fotovoltaico...
Puoi sfruttare gli incentivi del PNRR per ridurre drasticamente i tuoi costi energetici. Se sei un’azienda o un privato residente in un Comune sotto i 50.000...
Prima Soluzioni rende facile e trasparente il processo.
